Skip to content Skip to footer

Cyber e sicurezza della supply chain, il ruolo del Campania DIH

Il 4 e 5 Giugno a Roma si è svolto il Forum Cyber 4.0, evento annuale di CYBER 4.0 – Cybersecurity Competence Center, che ha coinvolto istituzioni e partner del settore privato e del mondo della ricerca. 

L’evento è stato ospitato da Università degli Studi Roma Tre e patrocinato da European Parliament, dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIt) e dall’ Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).

Tanti sono stati i temi in agenda, tra questi si è parlato di PMI, alla prova della cyber resilienza. 

In particolare, il pomeriggio il Campania DIH ha partecipato alla “tavola rotonda” moderata da Alessandro Calabrese, responsabile Formazione e Advisory di Cyber 4.0, in cui si è parlato di PMI tra gestione del rischiocyber e sicurezza della supply chain: una sessione dedicata a necessità, strumenti e aiuti per le PMI in ambito. 

Durante questo confronto attivo è stato presentato il modello nazionale di cybersecurity assessment, strumento unico e di riconosciuta validità, progettato da Cyber4.0DIH Liguria, Fondazione Piemonte Innova (FPI) Start 4.0, su mandato del network dei DIH di Confindustria e di Sistemi Formativi Confindustria (SFC). Ad oggi grazie alla collaborazione attiva tra la rete dei DIH, centri di competenza e Fondazione Piemonte Innova sono stati erogati circa 300 cyberassessment ed il numero è destinato ad aumentare vertiginosamente, soprattutto a seguito dell’evoluzione del panorama legislativo. 

Inoltre, il Campania DIH ha portato la propria esperienza. Ha raccontato come supporta le imprese in ambito cyber e quali sono le agevolazioni che può offrire alle imprese per conoscere la propria postura di cybersecurity e mitigare il rischio di esposizione alla crescente minaccia.

Tra gli interventi, Claudio Telmon del Clusit che ha presentato lo scenario e le analisi derivanti dal report annuale, Antonio Truglio che ha rappresentato le attività che svolge il DIH Lazio a favore delle imprese ed infine il contributo di Gaetano di Dio, direttore di Netgroup, partner del progetto EDIH P.R.I.D.E. e Stefano Bordi, VP esecutivo DI GI Academy, già CISO di Leonardo.

Di seguito il programma dell’evento ed il panel che ci ha visti protagonisti:

https://www.cyber40.it/forum-cyber-4-0-2025

PMI tra gestione del rischio cyber e sicurezza della supply chain.
Metodologie di analisi, strumenti operativi e opportunità di sviluppoSempre più PMI sono chiamate a gestire la cyber sicurezza come leva strategica di competitività, sia come attori di supply chain complesse che come categoria maggiormente esposta al rischio di attacchi cyber. Quali metodologie esistono per l’analisi della propria postura, quali strumenti operativi sono disponibili e quali sono le best practice per rafforzare la sicurezza dei propri asset, tra opportunità di sviluppo, soluzioni scalabili e incentivi in erogazione.

• Claudio TELMON, Board of Directors, CLUSIT
• Mariella FERRARO, COO, Campania Digital Innovation Hub
• Antonio TRUGLIO, Direttore Digital Innovation Hub Lazio
• Mario Gaetano DI DIO, Direttore Generale, Netgroup

Leave a comment