INFOSFERA
Anno III – n. 2 | novembre 2022
Infosfera | Magazine su innovazione, tecnologie e cultura 4.0
Diretta da Edoardo Imperiale e sotto il coordinamento editoriale di Cristian Fuschetto
Hanno collaborato al numero 2-2022 di Infosfera:
Cosimo Accoto, Franco Bernabè, Salvio Capasso, Henry Chesbrough, Antony Elliot, Andrea Gumina, Edoardo Imperiale, Nicola Lanzetta, Federico Maffezzoli, Maurizio Manfellotto, Umberto Minopoli, Luigi Nicolais, Silvia Petrone, Marco Pini, Giancarlo Sarti
Editoriale|
IL FUTURO NON CONCEDE ALIBI
Edoardo Imperiale
Il punto|
LE SFIDE PER LA SCIENZA E LE TECNOLOGIE: DALLA RICERCA AL BUSINESS
Luigi Nicolais
Prospettive|mondi digitali
LA SPINTA TRASFORMATIVA DELL’ENERGIA VERDE
intervista a Franco BERNABÈ
DALLA PARTE DEL CAMBIAMENTO
a colloquio con Maurizio MANFELLOTTO
ABILITARE IL CAMBIAMENTO: IL FATTORE ENERGIE TRA PROSUMER
E NUOVE FILIERE TECNOLOGICHE
intervista a Nicola LANZETTA
DAL TEMPO DELL’ARCHIVIO ALL’ERA DELL’ORACOLO.
FILOSOFIA DI INDUSTRIA 4.0
a colloquio con Cosimo ACCOTO
IL NUCLEARE: UN MONUMENTO ALL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA
a colloquio con Umberto MINOPOLI
Zoom on|visti da vicino
INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA SOCIETÀ DELLA REINVENZIONE
a colloquio con Antony ELLIOT
DALLE PMI ALLA NASA (E RITORNO), IL CICLONE OPEN INNOVATION
intervista a Henry CHESBROUGH
Pioneers|ricerca & università
LA NUVOLA CHE ABILITA IL FUTURO CLOUD: OPPORTUNITÀ, SCENARI E TREND
ACQUA, PATRIMONIO DA DIGITALIZZARE
intervista a Giancarlo SARTI
AGRITECH: ECCO LE 8 STELLE DI TERRANEXT
AGRICOLTURA 4.0: L’INNOVAZIONE DIGITALE NEL SETTORE PRIMARIO
di Federico Maffezzoli
Pmi|imprese che crescono
di Salvio Capasso
LA TRANSIZIONE DIGITALE PER LO SVILUPPO E L’APERTURA DELLE IMPRESE E DEI TERRITORI
di Silvia Petrone e Marco Pini
Scenari|DIH
ASSE HITECH SUL FRONTE EUROATLANTICO TIC, NASCE IL FONDO DEI FONDI
intervista ad Andrea GUMINA
Pillole 4.0|pescati dalla rete
Premio Best Practices 2023